Quistello | Centro per la Fruizione del Patrimonio Archeologico dell'Oltrepo' Mantovano

Quistello, adagiato sulla riva destra del fiume Secchia, deriverebbe il proprio nome dal “Custellum”, un emissario del Po Vecchio che scorreva a fianco dell'abitato e lo delimitava sul lato settentrionale. 

 

Mappa bloccata

...

Caricamento della mappa in corso

Quistello

Via Manzoni, Quistello MN
Accessibile
Il toponimo “Custello” compare nel celebre atto di donazione, risalente al 1007, con cui Tedaldo di Canossa dona il territorio, il castello e la chiesa a San Benedetto, segnando la fondazione del celebre monastero polironiano. Il castello deve aver avuto un'innegabile importanza, aspetto formidabile e mirabile imponenza di fabbricati, torri 
(una grande "turris magna" e una nuova "turris nova"), un muro di difesa di perimetro alto dodici tredici braccia, (circa sei metri) 
che chiudeva tutto il quadrilatero entro il quale si trovavano la casa del vicario, le dimore del presidio e altre ancora, 
"per quanto ne dice il documento della prima investitura".

Immagini

Estratto dal catasto teresiano: l'estensione del Castello

Allegati

scheda_castello.pdf (669 KB)